L'ABC della Birra

Le basi per imparare a riconoscere e apprezzare la birra artigianale, sapendo che c’è uno stile di birra per ogni gusto e per ogni occasione.

L'identità della birra Artigianale

Se sei appassionato di birra o semplicemente curioso di conoscere meglio questa bevanda, probabilmente hai sentito parlare di birra artigianale. Ma cosa vuol dire esattamente birra artigianale? In breve, la birra artigianale è una birra prodotta in modo tradizionale,non pastorizzata ne microfiltrata, con attenzione alla qualità degli ingredienti e senza l’uso di conservanti o additivi industriali. La birra artigianale si riferisce quindi a un prodotto fatto in piccoli birrifici indipendenti, che valorizza la qualità e la creatività del birraio.

È prodotta da un birrificio indipendente
La birra è prodotta con impianti di produzione propri
La produzione è inferiore ai 200.000 ettolitri all’anno
La birra artigianale è viva, non pastorizzata e non microfiltrata
È prodotta da un birrificio indipendente
La birra è prodotta con impianti di produzione propri
La produzione è inferiore ai 200.000 ettolitri all’anno
La birra artigianale è viva, non pastorizzata e non microfiltrata

Gli Ingredienti

https://www.soralama.it/wp-content/uploads/2018/11/infografica_ingredienti_2_soralama-1-640x452.jpg

Per ottenere una buona birra artigianale, ci sono alcuni ingredienti fondamentali: acqua, malto, luppolo e lievito. Ognuno di questi ha un ruolo cruciale nel conferire sapore, aroma e carattere alla birra. In particolare, alcuni birrifici artigianali, come Soralamà, puntano sull’uso di acqua di montagna, considerata un punto di forza per la purezza e la qualità del prodotto finale. Il malto e il luppolo sono gli ingredienti che danno corpo e aroma alla birra, mentre il lievito è responsabile della fermentazione e della creazione di quei sapori unici che distinguono i diversi tipi di birra artigianale.

Il Processo di Produzione
https://www.soralama.it/wp-content/uploads/2018/11/infografica_processo_2_soralama-1.jpg

Ma come si fa la produzione birra artigianale? Il processo comprende diverse fasi: dall’ammostamento, in cui si mescolano acqua e malto, alla filtrazione, bollitura, dove si aggiungono i luppoli di amaro e di aroma, e il ciclo di whirlpool per eliminare l’impurità. Segue il raffreddamento, la fermentazione, la maturazione e infine l’imbottigliamento o l’infustamento. È fondamentale il controllo qualità in ogni passaggio per garantire un prodotto eccellente.

Gli Stili Birrai
https://www.soralama.it/wp-content/uploads/2018/12/infografica_stili_def_soralama.jpg

Il mondo della birra artigianale è molto vario e ricco di stili birra. Tra i più popolari ci sono le IPA ad alta fermentazione, le Lager a bassa fermentazione, come la Helles e la Pils. Le IPA artigianali, ad esempio, sono note per il loro aroma intenso di luppolo e il sapore deciso, perfette per chi cerca una birra dal carattere forte e amaro. La Lager è più leggera e rinfrescante, mentre la Blanche si distingue per il suo colore chiaro e i profumi speziati. Ogni tipo di birra artigianale ha le sue peculiarità, rendendo questa bevanda adatta a ogni palato.

Come Degustare e Servire la Birra
https://www.soralama.it/wp-content/uploads/2018/12/infografica_stili_def_soralama.jpg

Per apprezzare al meglio una buona birra artigianale, è importante servirla alla temperatura giusta: generalmente tra i 6 e i 8°C. La scelta del bicchiere è altrettanto fondamentale: un calice ampio permette di esaltare gli aromi, mentre un bicchiere più stretto è ideale per le lager.

Abbinamenti con il cibo e degustazione
https://www.soralama.it/wp-content/uploads/2018/12/infografica_stili_def_soralama.jpg

La birra artigianale è perfetta anche per accompagnare i tuoi piatti preferiti! Grazie alla varietà di stili e sapori, puoi abbinarla a formaggi, carni, piatti speziati o dessert, creando un’esperienza di degustazione unica. Se sei appassionato di birra e vuoi scoprire come valorizzarla al meglio, ti consigliamo di visitare la nostra Brasseria accanto all’impianto di produzione: potrai assaggiare le birre direttamente nel luogo di produzione, a kilómetro zero, conoscere il processo di produzione e ricevere consigli su come degustarla e abbinarla ai piatti del menu al meglio. Non perdere l’occasione di vivere un’esperienza autentica e coinvolgente!

La birra artigianale nella cultura italiana
https://www.soralama.it/wp-content/uploads/2018/12/infografica_stili_def_soralama.jpg

In Italia, la birra artigianale ha conosciuto uno sviluppo incredibile negli ultimi decenni. Oggi, il panorama dei birrifici italiani storici è ricco di realtà che portano avanti tradizioni secolari, innovando e valorizzando le materie prime locali. Tra questi, spicca il birrificio Soralamà, fondato nel 1999, che si distingue come uno dei birrifici italiani storici e rappresenta un punto di riferimento nel mondo della birra artigianale in Italia. La passione e la cura con cui vengono realizzate le birre nel nostro birrificio testimoniano l’importanza di preservare e far crescere questa tradizione nel nostro paese.

 

0
YOUR CART
  • No products in the cart.