Degustare la birra è un’arte che va oltre il semplice “assaggio”. È un viaggio sensoriale che parte dagli occhi, passa dal naso, arriva al palato e coinvolge mente e memoria. Per molti, la birra è solo una bevanda dissetante, ma per chi si avvicina al mondo dell’artigianale, diventa una vera scoperta fatta di sfumature, aromi, stili e storie.
In questa guida ti accompagniamo alla scoperta delle basi della degustazione birraria: come farla, cosa osservare e perché vale la pena allenare i sensi. Che tu sia alle prime armi o un curioso appassionato, questa lettura fa per te.
L’esame visivo: ciò che gli occhi possono raccontare
La degustazione della birra inizia con il primo impatto, lo sguardo. Versa lentamente la birra in un bicchiere adatto, inclinato a 45°, e osserva con attenzione:
- Il colore: dal dorato brillante delle Lager, all’ambrato delle Pale Ale, fino all’ebano delle Stout. Il colore dipende principalmente dal tipo di malto utilizzato e può dare un primo indizio sullo stile della birra.
- La limpidezza: una birra limpida suggerisce una filtrazione, mentre una birra torbida (come una Weizen o una NEIPA) può indicare la presenza di lieviti in sospensione o l’utilizzo di ingredienti non filtrati.
- La schiuma: compatta e persistente? Ariosa e fugace? Anche la schiuma racconta molto sulla carbonazione e la qualità della birra.
L’esame olfattivo: un mondo di profumi nascosti
La degustazione della birra prosegue poi con l’esame olfattivo: avvicina il bicchiere al naso e inspira lentamente. Gli aromi della birra possono essere:
- Fruttati e floreali, grazie ai lieviti o a luppoli aromatici
- Erbacei, resinosi o agrumati, tipici delle birre luppolate come le IPA
- Speziati, spesso presenti in birre belghe o in quelle con aggiunta di ingredienti naturali
- Maltati, con note di pane, biscotto, caramello, miele o cioccolato nelle birre più scure
Il profumo è un indicatore prezioso per riconoscere eventuali difetti, ma anche per anticipare ciò che si proverà al palato.
L’esame gustativo: equilibrio, corpo e persistenza
Il gusto è il cuore della degustazione. Sorseggia lentamente e prova a distinguere:
- Dolcezza dei malti
- Amarezza del luppolo
- Acidità naturale o dovuta a particolari stili (come le birre acide o wild)
- Note speziate, torrefatte o fruttate
Analizza anche:
- Il corpo: leggero, medio, pieno?
- La carbonazione: più vivace o più morbida?
- Il finale: il retrogusto è lungo, amaro, secco, o persistente?
Una birra ben fatta è equilibrata, anche quando esprime carattere.
Degustare birre a casa: i nostri box degustazione
Non serve essere esperti per iniziare a degustare con consapevolezza. Bastano curiosità, tempo e qualche buona birra. Per questo abbiamo creato i nostri box degustazione, pensati per guidarti in un percorso sensoriale tra i principali stili birrari, dalle Helles alle IPA, dalle birre scure alle specialità senza glutine.
Ogni box contiene una selezione curata direttamente dal nostro birrificio, con diversi livelli di intensità, profumi e gradazione. È il modo perfetto per iniziare a conoscere il mondo della birra artigianale, anche comodamente da casa.
Degustazioni in presenza: vivi l’esperienza al birrificio
Se vuoi fare un passo in più e scoprire da vicino come nasce una birra artigianale, ti invitiamo a partecipare alle nostre degustazioni in presenza presso il birrificio Soralamà, a Torino.
Durante questi eventi potrai:
- Visitare l’impianto produttivo
- Scoprire i segreti del processo di brassaggio
- Degustare le nostre birre accompagnate da abbinamenti studiati ad hoc
- Fare domande e confrontarti con i nostri birrai
È un’occasione unica per vivere la birra con tutti i sensi, ascoltare la sua storia e approfondire gli aspetti tecnici con chi la produce ogni giorno.
Vuoi sapere quando sarà la prossima degustazione? Iscriviti alla nostra newsletter o contattaci tramite il nostro sito.
In conclusione: degustare birra è un percorso
Degustare birra non è solo una questione di tecnica, ma anche di cultura, piacere e curiosità. È un modo per rallentare, ascoltare i sensi e apprezzare la qualità. Che tu voglia farlo da casa con una selezione curata o venirci a trovare di persona, il nostro obiettivo è sempre lo stesso: farti scoprire il gusto autentico della birra artigianale.